Fresatura di profili con fresa e tavolo di fresatura - Come fresare profili perfetti
La fresatura di profili consente di dare ai pezzi una forma o un contorno sul bordo o sulla superficie. La fresatura di profili svolge un ruolo centrale nella lavorazione del legno. È quindi importante sapere di cosa si ha bisogno e come si esegue. In questa guida ci addentriamo nella varietà di macchine e strumenti indispensabili per la fresatura di profili con una tavola per frese.

Indice dei contenuti
- I fatti più importanti in sintesi
- Definizione: cos'è la fresatura di profili?
- Procedura: Istruzioni passo-passo
- Suggerimenti per migliorare il risultato della fresatura
- Quali sono le macchine disponibili per la fresatura dei profili?
- Quali sono gli strumenti disponibili per la fresatura dei profili?
- Quali materiali sono adatti oltre al legno?
- FAQ
I fatti più importanti in sintesi
- Selezione: Determinare la macchina giusta e l'utensile adatto
- Sicurezza: manipolazione corretta e misure di protezione
- Ottimizzazione: avanzamento uniforme, velocità corretta, utensile affilato
Definizione: cos'è la fresatura di profili?
La fresatura di profili è un processo di fresatura in cui il contorno (il profilo) della fresa viene trasferito sul pezzo. Ciò avviene per motivi visivi, tattili o di design.
Fresatura di profili per motivi visivi / tattili
- Giocattoli in legno: i bordi sono arrotondati per ridurre il rischio di lesioni.
- Corrimano / ringhiere - un profilo facilmente "afferrabile" o ergonomico
- I profili decorativi fresati conferiscono al pezzo un aspetto personalizzato
Fresatura di profili per motivi di progettazione
- Profilo a maschio e femmina per rivestimenti per pavimenti
- Fresa per incollare per allargare la superficie d'incollaggio
- Profilo del contatore per una porta a telaio
- Profilo con scanalatura a T per cassetti in legno completamente estraibili

Procedura: Istruzioni passo-passo per la fresatura del profilo
Passo 1: scegliere la macchina giusta
Pantografo manuale: si guida l'utensile di fresatura sul pezzo da lavorare. Ciò offre una grande flessibilità.

Tavolo di fresatura: una piattaforma stazionaria con un motore di fresatura incorporato. Il pezzo da lavorare viene spostato sulla macchina ferma. Ciò significa elevata stabilità, una chiara visione dell'utensile e quindi risultati precisi. Una prolunga del tavolo può essere utile per i pezzi di grandi dimensioni.

Scopritelo ora nel negozio online: Siete alla ricerca di un tavolo di fresatura di alta qualità? Nel negozio online RUWI troverete diversi modelli adatti alle vostre esigenze.
Fase 2: selezione degli utensili e impostazione della macchina
Scegliete l'utensile di fresatura più adatto al vostro progetto. Prestate attenzione alle dimensioni della pinza, al diametro dell'utensile e alla velocità massima consentita. Una fresa con cuscinetto a sfere reggispinta è adatta per i pezzi curvi. Per la fresatura lineare o se si desidera fresare il profilo sulla superficie, è possibile lavorare sul tavolo della fresa con una guida o utilizzare una fresa manuale con una guida.
Montare l'utensile in modo sicuro fino alla marcatura nel mandrino a pinza. Prima di iniziare, accertarsi che la profondità di fresatura, la velocità e il senso di rotazione siano corretti.
Scelta dell'utensile di fresatura - La fresa giusta per fresare le scanalature

Importante: seguire sempre le istruzioni del produttore per le macchine e gli utensili!
Fase 3: sicurezza sul lavoro
Fissaggio del pezzo da lavorare: Un pezzo non fissato può impigliarsi e causare lesioni. Fissare saldamente il pezzo da lavorare. Protezione dell'udito: proteggere l'udito dal volume. Protezione degli occhi: indossare occhiali di sicurezza per proteggersi da trucioli e polvere. Maschera antipolvere: evitare di inalare la polvere di legno. Abbigliamento e gioielli: evitare abiti larghi e gioielli.
Ulteriori informazioni: Berufsgenossenschaft Holz und Metall "Lavorare con la fresa manuale".

Fase 4: fresatura
Fissare saldamente il pezzo da lavorare e, possibilmente, collegare un aspiratore di polvere alla macchina. Tenere la fresatrice con entrambe le mani. Sia a mano che sul tavolo della fresatrice: se possibile, fresare in direzione opposta per ottenere il miglior risultato ed evitare lesioni. Un avanzamento uniforme garantisce una fresatura pulita.
Nota: se la velocità del motore diminuisce, è necessario prima rimuovere meno trucioli. Solo alcuni motori di fresatura sono dotati di un'elettronica di controllo che compensa le fluttuazioni di velocità.

Fase 5: Controllo e regolazione
È consigliabile eseguire una fresatura di prova per verificare le impostazioni, come la profondità e la velocità di fresatura. Se necessario, regolarle.
Fase 6: Manutenzione e cura dell'utensile di fresatura
Pulire l'utensile dopo il processo di lavoro. Le frese smussate devono essere affilate o sostituite per ottenere risultati perfetti a lungo termine.
Suggerimenti per migliorare il risultato della fresatura
- Ottimizzare la velocità: A seconda del tipo di legno e del diametro della fresa, può essere necessaria una velocità diversa. I legni duri spesso tollerano una velocità inferiore, mentre i legni teneri potrebbero necessitare di una velocità maggiore. Una velocità troppo elevata con un avanzamento troppo basso può causare bruciature.
- Rispettare la velocità massima: Non superare mai la velocità massima indicata sulla fresa.
- Esecuzione di prova: verificare se la profondità e la velocità di fresatura sono corrette su un pezzo di scarto.
- Strumenti affilati: una fresa smussata può causare strappi e bruciature. Mantenete affilate le punte della fresa o sostituitele tempestivamente.



Quali sono le macchine disponibili per la fresatura dei profili?
A seconda del materiale, delle dimensioni del pezzo e del fatto che si tratti di una produzione singola o in serie, entrano in gioco macchine diverse:
- Pantografo a mano: una macchina mobile di piccole dimensioni, molto versatile (bricolage, lavorazione del legno, artigianato).
- Tavolo da fresatura: flessibile e preciso con tempi di allestimento ridotti (falegnami ambiziosi, commercio/industria).
- Pantografo da banco fisso: potente profilatura dei bordi con avanzamento manuale o meccanico (artigiani e falegnami ambiziosi).
- Macchina CNC: fresatura flessibile di profili con frese diamantate, su bordi o superfici (commercio / industria).




Quali sono gli strumenti disponibili per la fresatura dei profili?
- Frese per arrotondare in varie misure e raggi
- Frese per smussare in vari modelli
- Utensili per la fresatura del controprofilo (set di due utensili abbinati)
- Utensili di fresatura per scanalature e linguette
- Fresa per incollare / Fresa a dentiera
- Taglierina Carnis
- Fresa per quarto di giro
- Fresa per smussare
Suggerimento: i set di frese per profilatura sono spesso più economici degli utensili per profilatura acquistati singolarmente. Confrontate le offerte dei diversi produttori.
Quali materiali sono adatti oltre al legno?
Sebbene le frese e gli utensili per la fresatura di profili siano stati sviluppati principalmente per il legno, è possibile lavorare anche le materie plastiche e alcuni metalli facilmente lavorabili. È importante scegliere la punta giusta per la fresatura di profili e una velocità adeguata.
FAQ
Che cos'è esattamente la fresatura dei profili?
La fresatura di profili prevede l'utilizzo di frese speciali per fresare una forma o un contorno specifico in un pezzo di legno, ad esempio un arrotondamento, uno smusso o un profilo più complesso.
Come scegliere la fresa a profilo giusta per il mio progetto?
Ciò dipende dall'aspetto, dalla sensazione o dalla funzione desiderata. Assicuratevi che la fresa sia adatta alla vostra macchina e al materiale da lavorare.
Qual è la differenza tra una fresa e un tavolo per frese?
Una fresatrice è una macchina portatile che si guida sul pezzo da lavorare, perfetta per applicazioni flessibili o per lavori mobili in cantiere. Un tavolo da fresatura, invece, è fisso: il motore della fresatrice è incorporato e si guida il pezzo da lavorare sull'utensile fisso. Ciò consente spesso di ottenere una maggiore precisione e sicurezza.
Con quale frequenza devo affilare la mia fresa a profilo?
Questo dipende dall'intensità d'uso e dal materiale da lavorare. Se si nota un'usura o un calo della qualità di taglio, è il momento di affilare o sostituire la lama. I router con lame reversibili possono essere utili per l'uso intensivo.
Che cosa significa sincronizzazione e controrotazione nella fresatura?
Nella fresatura in salita, la fresa e il pezzo si muovono nella stessa direzione, mentre nella fresatura in salita si muovono in direzioni opposte. La fresatura a taglio ascendente offre di solito risultati più puliti ed è più sicura perché l'utensile non viene "tirato dentro" il pezzo.